Questo volume è rivolto a coloro che desiderano avvicinarsi alla decorazione della ceramica, sia dal punto di vista tecnico che storico. Il libro si compone, infatti, di una parte riguardante la storia della decorazione su ceramica dal XV al XVIII secolo, e di una parte di manuale che illustra le varie fasi di esecuzione. Illustrazioni e schemi completano il testo. Disponibile su Amazon. Manuale rivolto prevalentemente ad un pubblico giovane (ma apprezzato anche dagli adulti), che illustra come costruire una maschera partendo da pochi elementi. Stimola la creatività e la manualità nei bambini. Il libro è nato dall’esigenza (che si è evidenziata anche durante i miei corsi per bambini), di “risvegliare” la fantasia – purtroppo, un po’ sottovalutata – soprattutto nelle nuove generazioni. Disponibile su Amazon. “Runa”, racconto pubblicato nella raccolta “Là dove sorridono le Muse”, Autori Vari, Casa Editrice Ulivo, Balerna, 2014 (finalista al concorso “Là dove sorridono le Muse”, indetto dal Comune di Collina d’Oro e ASSI).
Il 28 Maggio 2019 è uscito il mio ultimo libro Il graffio della luna – Edizioni Ulivo, Balerna – romanzo storico ma idealmente legato al mio precedente saggio In volo con Diana, dello stesso Editore. La storia narra della sanguinosa faida familiare che ha coinvolto nella seconda metà del XIV secolo la famiglia guelfa dei Busioni di Mendrisio e quella ghibellina dei Rusca di Castel San Pietro, che fa da sfondo ad una vicenda che coinvolge le due protagoniste del racconto: la strega Matteuccia e la sua protetta Lavinia, giovane erede della famiglia Busioni, che ama, ricambiata, il giovane Vizzardo, rampollo della famiglia Rusca. Realtà storica e romanzata si rincorrono nei capitoli del libro, fornendo al lettore anche – e soprattutto – una visione del fenomeno della “stregoneria” molto diversa da quella che emerge dai verbali dell’Inquisizione. Riprendendo il percorso storico del precedente libro, analizzo i passaggi storici e simbolici relativi, in modo particolare, ai rituali praticati dalle cosiddette streghe. Il 28 Maggio 2019 è uscito il mio ultimo libro Il graffio della luna – Edizioni Ulivo, Balerna – romanzo storico ma idealmente legato al mio precedente saggio In volo con Diana, dello stesso Editore. La storia narra della sanguinosa faida familiare che ha coinvolto nella seconda metà del XIV secolo la famiglia guelfa dei Busioni di Mendrisio e quella ghibellina dei Rusca di Castel San Pietro, che fa da sfondo ad una vicenda che coinvolge le due protagoniste del racconto: la strega Matteuccia e la sua protetta Lavinia, giovane erede della famiglia Busioni, che ama, ricambiata, il giovane Vizzardo, rampollo della famiglia Rusca. Realtà storica e romanzata si rincorrono nei capitoli del libro, fornendo al lettore anche – e soprattutto – una visione del fenomeno della “stregoneria” molto diversa da quella che emerge dai verbali dell’Inquisizione. Riprendendo il percorso storico del precedente libro, analizzo i passaggi storici e simbolici relativi, in modo particolare, ai rituali praticati dalle cosiddette streghe. Per info e acquisti:
Spedizione gratuita. Pagamento tramite cedola di versamento. L’occasione per la stesura di questo libro mi è stata data dalla visione delle stampe della collezione appartenente alla famiglia Invernizzi di Como. In realtà, il mio interesse per il mondo del simbolo mi aveva già condotta ad indagare sull’universo simbolico che si muove intorno al mondo della magia in senso lato (dalla stregoneria ad alcuni aspetti dell’alchimia che, intendiamoci bene, non può, però, assolutamente essere accostata alla magia). Durante queste ricerche mi ero resa conto che mancava, nel panorama editoriale che affrontava questi argomenti, un testo che trattasse esclusivamente di simbolica. Partendo, quindi, dalle stampe della collezione, ho iniziato ad indagare sugli elementi che maggiormente vi erano rappresentati, dividendoli in categorie (11 capitoli) ed esaminandone l’evoluzione storica, anche laddove proprio per le mutate condizioni culturali, i loro significati si fossero modificati. È nato così In volo con Diana. Ma qual è il signficato del titolo? I verbali dell’Inquisizione ci riportano di voli notturni che le streghe (o meglio, coloro ritenute tali), compivano in compagnia di Diana (la greca Artemide), non semplicemente divinità boschiva e della caccia, ma anche degli animali selvatici, delle fonti, della fertilità e, spesso associata alla luna ed alla notte, identificata con Ecate, dea che rappresentava il mondo ctonio e della magia. Compagna, quindi, ideale, per le scorribande notturne delle presunte seguaci di Satana. Gli 11 capitoli di cui è composto il testo, descrivono, dal punto di vista simbolico e storico, tutti i soggetti che ripetutamente ho visto raffigurati nelle stampe: dall’immagine del diavolo, al ricco bestiario, comprendente animali fantastici e non, dagli alberi (con i loro svariati significati), agli oggetti, fino ai rituali come il sabba o il carnevale. La parte finale del libro è occupata dalle 20 stampe che ho ritenuto essere le più significative ai fini della mia ricerca. Ogni stampa è supportata da un commento che ne analizza il contenuto. Le stampe, ed i relativi commenti, costituiscono una sintesi perfetta di quanto riportato nel testo. Il mio augurio è che la lettura di questo libro serva a portare alla luce una realtà ancora troppo misconosciuta. Per info e acquisti: Spedizione gratuita. Pagamento tramite cedola di versamento.
In volo con Diana Ileana Benati Mura Editore: Edizioni Ulivo Stato: Disponibile Riferimento: In volo con Diana Il bottone sottostante della pagina di acquisto con PostePay sarà attivo più avanti per altri paesi
info@ileanabenatimura.net
I libri
Dipingere e decorare la ceramica
Le maschere
Il Graffio della Luna
Momentaneamente solo per la Svizzera.
In volo con Diana
Momentaneamente solo per la Svizzera.Indirizzo di contatto